
31
ITALIANO
Sato dell’aria dall’unità interna
1. Svitare i tappi posti all’estremità di ciascun attacco.
Dall’unità interna esce tutto l’azoto che vi è stato caricato.
1. Accertarsi di avere a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria (tagliatubi a rotella, sbavatore, sbavatore e cartellatrice
con morsetto ssatubi).
2. In caso dovessero essere accorciate, le tubazioni di prolungamento andrebbero tagliate con il tagliatubi a rotella
facendo in modo che il piano di taglio sia perpendicolare all’asse longitudinale della tubazione (qui di seguito sono
riportati alcuni esempi di tagli eseguiti in modo corretto e sbagliato).
3. Utilizzando lo sbavatore, sbavare i bordi per garantire la tenuta della cartella che si sta creando.
4. Inlare nella tubazione il dado della cartella, ssare la tubazione nel morsetto ssatubi della cartellatrice, lasciandola
sporgere della quota”A” e cartellare la tubazione.
L'unità interna viene fornita con l'interno caricato di gas inerte (azoto).
Prima di installare l'unità, vericare che l'azoto fuoriesca dall'unità interna.
Se così non fosse, L'UNITA' NON DOVREBBE Essere INSTALLATA poiché in essa potrebbero essere presenti delle perdite.
La lunghezza di tali tubazioni può essere:
• Prolungata no ai valori massimi indicati a pag. 24.
• Accorciata ai valori minimi indicati a pag. 24.
Se le tubazioni di collegamento fossero lunghe più di 5 m occorrerebbe:
• Prolungare i cavi di collegamento.
• Rabboccare la carica di refrigerante in quanto in caso contrario potrebbe formarsi brina sull’evaporatore.
Tappi da svitareTubazioni
Bordo obliquo Bordo rugoso
Bordo con sbavature
Tagliatubi
Tubo
• Se non fossero estratte dall’apparecchio a tempo debito, l’aria e
l’umidità rimaste nel circuito frigorifero potrebbero danneggiare il
compressore.
• L’apparecchio deve essere installato da un installatore qualicato.
• Per evitare che durante l’installazione sporcizia e/o corpi estranei
possano entrare negli attacchi, i tappi NON devono essere svitati prima
che si sia pronti per il collegamento delle tubazioni.
Taglio e cartellatura delle tubazioni
Diametro Esterno
della Tubazione (D)
Sporgenza (A)
Diametro Esterno
della Cartella (D)
ø6.35 mm 1.3 mm 9.0 mm
ø9.52 mm 1.8 mm 13.0 mm
ø12.70 mm 2.0 mm 16.2 mm
ø15.88 mm 2.2 mm 19.3 mm
ø19.05 mm 2.2 mm 22.5 mm
ø22.23 mm 2.2 mm 25.7 mm
Tubazione
Cartella
• La sbavatura va eseguita tenendo l’imbocco della tubazione rivolto verso il basso per impedire che i trucioli di
risulta possano cadervi all’interno.
NOTA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Vivaldi MAX_AQV09&12U@@ IB&IM_32450A_I.indd 31 2011-3-7 10:21:14
Komentarze do niniejszej Instrukcji